Simposio Internazionale GISEA/OEG 2017
Location
Il Prossimo Simposio Internazionale GISEA/OEG si terrà il 2-3 Marzo a Ferrara, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi, Facoltà di Giurisprudenza, in Via Ercole 1° d'Este.
Come tutti gli anni, alcuni fra i più importanti luminari della Reumatologia Italiana ed Europea si susseguiranno sul podio per discutere delle ultime novità in ambito Reumatologico.
Razionale
Negli ultimi anni, un gran numero di Paesi Europei ha istituito registri biologici per lo studio di coorti di pazienti trattati con terapie molecolari, agenti sia a livello intracellulare che a livello extracellulare, ed aventi un ruolo fondamentale nella patogenesi dell'artrite reumatoide e spondiloartrite. Questi registri servono a monitorare le caratteristiche e i percorsi clinici dei pazienti col passare del tempo. La loro utilità consiste nel fornire dettagli importanti per il trattamento di varie patologie reumatiche, facilitare il decision-making clinico e offrire importanti informazioni sulla sicurezza.
Gli obiettivi principali di questo congresso sono:
- Sottolineare l'importante ruolo dei registri biologici nazionali come risorsa a lungo termine rispecchianti dati di vita reale, e valutare le implicazioni per la pratica clinica;
- Rivalutare l'efficacia a lungo termine e il mantenimento di terapie su dati tratti dai registri nazionali;
- Comparare i dati di RA e Spondiloartrite fra i vari registri nazionali;
- Sottolineare l'importanza di diagnosi trattamenti tempestivi;
- Rivalutare l'ultrasonografia come utile strumento diagnostico nella gestione delle malattie reumatiche;
- Considerare i dati sulla sicurezza provenienti da vari registri biologici nazionali, concentrandosi in particolare su infezioni, linfomi, e tumori solidi.
Premio Best Follower
Seguendo il successo dello scorso anno, GISEA/OEG ha deciso di ripetere l'istituzione di un concorso Best Follower, mirato a premiare il Partecipante più presente sui nostri canali Social. Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn e partecipa alla conversazione utilizzando l'hashtag #gisea2017. L'utente più attivo vincerà un premio!
Programma ECM
Giovedì 2 Marzo
11.30-11.40
Apertura
Sessione I
Comorbidities in Rheumatoid Arthritis: Skeletal Health
Chairmen: Francesco Paolo Cantatore, Carlo Salvarani, Ennio Giulio Favalli
11.40-12.00
Rheumatoid arthritis: systemic osteoporosis and fragility structures.
Luigi Sinigaglia, Milano
12.00-12.20
Pathophysiology of subchondral bone erosions in rheumatoid arthritis.
Serena Bugatti, Pavia
12.20-12.40
Therapeutic options to preserve bone health in rheumatoid arthritis.
Maurizio Rossini, Verona
12.40-12.50
Discussion
12.50-13.20
Lettura
Nuove Terapie: Jakinibs
Speaker: Luigi Sinigaglia, Milano; Chairman: Giovanni Lapadula
13.20-14.15
Lunch
14.15-14.35
TB Infections in patients with RA treated with biological agents: results from the British register.
James Galloway, UK
14.35-14.55
Outcome of serious infections in RA patients: results from the German Biologics Register.
Anja Strangfeld, Germany
14.45-15.15
Non-specific infections in patients with RA and SpA treated with biological agents.
Juan José Gomez Reino, Spain
12.40-12.50
Discussion
Sessione III
Cardiovascular Risks
Chairmen: Florenzo Iannone, Marco Sebastiani, Elisa Gremese
16.30-16.50
Corticosteroids and biotechnologic drugs in disease control and CV risk: which side hangs the balance?
Fabiola Atzeni, Milano
16.50-17.10
Thromboembolic risk and stroke in inflammatory arthrides.
Federico Biscetti, Roma
17.10-17.25
Discussion
Sessione IV
Impact on the Neurologic System
Chairmen: Mauro Galeazzi, Antonio Carletto, Roberto Caporali
17.55-18.15
Peripheral neuropathy in rheumatoid arthritis: a neglected comorbidity.
Lorenzo Cavagna, Pavia
18.15-18.35
Central nervous system and rheumatoid arthritis: not only atloepistrophic involvement.
Marcello Govoni, Ferrara
18.35-18.55
Drugs and neurologic involvement in rheumatoid arthritis: myth or reality?
Fabrizio Conti, Roma
18.45-19.10
Discussion
Programma ECM
Venerdì 3 Marzo
10.00-10.20
The need for an Early Diagnosis of Rheumatoid Arthritis related Interstitial Lung Disease.
Andreina Manfredi, Modena
10.20-10.40
Clinical assessment of Rheumatoid Arthritis related Interstitial Lung Disease.
Stefania Cerri, Modena
10.40-11.00
Conventional and Biological DMARDs and Rheumatoid Arthritis related Interstitial Lung Disease: the problem or the solution?
Clive Kelly, Newcastle (UK)
11.00-11.15
Discussion
11.15-11.45
Presentazione Progetto Patient Profiling
SPEAKER: Ennio Giulio Favalli, Milano
CHAIRMEN: Giovanni Lapadula, Gianfranco Ferraccioli
TAVOLA ROTONDA
Which future for public health care sustainability? Regional scenarios, clinical needs and working hypothesis Chairmen: Marcello Govoni, Ferrara - Giovanni Lapadula, Bari
11.45-12.05
National health care system and regional scenarios.
Anna Maria Marata, Modena
12.05-12.25
Clinical needs and expectancies.
Marcello Govoni, Ferrara
12.25-12.45
Are there suitable working hypothesis solutions?
Paolo Bonaretti, Reggio Emilia
Consulente del Ministero per lo Sviluppo Economico
13.45-14.30
Lunch
14.30-14.50
Il Progetto IDEA: final report
Fausto Salaffi, Ancona
14.50-15.20
Lettura
PsA e obesità.
Florenzo Iannone, Bari
15.20-15.40
Skin and Psoriatic Arthritis.
Caterina Ferreli, Cagliari
15.40-16.00
Skin and Inflammatory Bowel Diseases.
Beatrice Principi, Bari
16.00-16.20
Skin and Rare Diseases.
Luca Cantarini, Siena
16.20-16.35
Discussion
ECM TEST
Corsi Monotematici
Giovedì 2 Marzo
09.00-10.30
Sessione Corsi Monotematici No ECM: La Medicina Comunicazionale
Rosario Gagliardi, Lecce
Imaging del Paziente Complesso
Fausto Salaffi, Ancona; Marina Carotti, Jesi
Letture Sponsorizzate
Giovedì 2 Marzo
10.30-11.00
Sponsored Lecture - MSD
Golimumab persistence in therapy in real life: new evidences from Italian registries SPEAKER: Ennio Giulio Favalli, Milano CHAIRMEN: Carlo Maurizio Montecucco
11.00-11.30
Sponsored Lecture - BMS
Efficacia di abatacept nella pratica clinica SPEAKER: Florenzo Iannone, Bari CHAIRMEN: Marcello Govoni
15.30-16.00
Sponsored Lecture - SANOFI
Quando l’anti-TNF in prima linea fallisce,
quali sono le possibili scelte da intraprendere
nel paziente affetto da AR (Artrite reumatoide) SPEAKER: Ennio Giulio Favalli, Milano CHAIRMEN: Leonardo Punzi, Luca Cantarini
16.00-16.30
Sponsored Lecture - ABBVIE
Occhio alle spondiloartropatie
SPEAKER: Luca Cimino, Reggio Emilia CHAIRMEN: Andrea Doria, Enrico Fusaro
17.25-17.55
Sponsored Lecture - CELGENE
La gestione del paziente con artrite psoriasica
in assenza di fattori di prognosi severa
SPEAKER: Roberto Caporali, Pavia
CHAIRMEN: Giuseppe Passiu, Roberta Ramonda
Letture Sponsorizzate
Venerdì 3 Marzo
09.00-09.30
Sponsored Lecture - PFIZER
An innovative management of unmet needs in RA (rheumatoid arthritis) patients to achieve a Comprehensive Disease Control
SPEAKER: Fausto Salaffi, Ancona
CHAIRMEN: Oscar Massimiliano Epis, Walter Grassi
09.30-10.00
Sponsored Lecture - ROCHE
IL- 6 inhibition in RA: tocilizumab from RCT to real world data.
SPEAKER: Marcello Govoni, Ferrara
CHAIRMEN: Giovanni Lapadula, Francesco Trotta
12.45-13.15
Sponsored Lecture - NOVARTIS
Secukinumab: tra la real life e i dati registrativi
SPEAKER: Giovanni Lapadula, Bari
CHAIRMEN: Marcello Govoni, Raffaele Pellerito
13.15-13.45
Sponsored Lecture - BIOGEN
Sostenibilità delle innovazioni farmacologiche: i biosimilari” SPEAKER: Saverio Mennini, Roma
CHAIRMEN: Piercarlo Sarzi Puttini, Giovanni Triolo
Organizzatori Scientifici


Board Scientifico
Fabiola Atzeni - Milano, Italia
Roberto Caporali - Pavia, Italia
Ennio Giulio Favalli - Milano, Italia
Marcello Govoni - Ferrara, Italia
Elisa Gremese - Roma, Italia
Florenzo Iannone - Bari, Italia
Fausto Salaffi - Ancona, Italia
Marco Sebastiani - Modena, Italia
Relatori
Federico Biscetti - Roma, Italia
Paolo Bonaretti - Reggio Emilia, Italia
Serena Bugatti - Pavia, Italia
Luca Cantarini - Siena, Italia
Francesco Paolo Cantatore - Foggia, Italia
Antonio Carletto - Verona, Italia
Marina Carotti - Jesi, Italia
Lorenzo Cavagna - Pavia, Italia
Stefania Cerri - Modena, Italia
Luca Cimino - Reggio Emilia, Italia
Fabrizio Conti - Roma, Italia
Andrea Doria - Padova, Italia
Oscar Massimiliano Epis - Milano, Italia
Caterina Ferreli - Cagliari, Italia
Clodoveo Ferri - Modena, Italia
Rosario Foti - Catania, Italia
Enrico Fusaro - Torino, Italia
Rosario Gagliardi - Lecce, Italia
Mauro Galeazzi - Siena, Italia
James Galloway - London, UK
Juan J. Gomez Reino - Santiago de Compostela, Spagna
Roberto Gorla - Brescia, Italia
Walter Grassi - Jesi, Italia
Clive Kelly - Newcastle, UK
Andreina Manfredi - Modena, Italia
Anna Maria Marata - Modena, Italia
Saverio Mennini - Roma, Italia
Carlo Maurizio Montecucco - Pavia, Italia
Giuseppe Passiu - Sassari, Italia
Raffaele Pellerito - Torino, Italia
Maria Beatrice Principi - Bari, Italia
Leonardo Punzi - Padova, Italia
Roberta Ramonda - Padova, Italia
Maurizio Rossini - Verona, Italia
Carlo Salvarani - Reggio Emilia, Italia
Piercarlo Sarzi Puttini - Milano, Italia
Luigi Sinigaglia - Milano, Italia
Anja Strangfeld - Mannheim, Germania
Francesco Trotta - Ferrara, Italia
Giovanni Triolo - Palermo, Italia
Scopri la nostra serie di articoli riguardanti le Sessioni del Simposio di quest'anno: